Drink sex and dine

UN AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA STORIA DEL SESSO CONDOTTO DA CHIARA CAMERANI, PSICOLOGA ESPERTA IN SESSUOLOGIA E CRIMINOLOGIA. L’EVENTO, ACCOMPAGNATO DA UNA RICCA APERICENA (INCLUSI 2 CALICI DI VINO O BIRRA), È REALIZZATO PRESSO “TARALLUCCI E VINO” IN VIA DELL’AMBA ARADAM 55.

 

Costo 25 euro  – Massimo 15 persone dalle 19.30 alle 23.00

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

Informazioni e prenotazioni:

 

349.8367812 o cepicsegreteria@yahoo.it

 

 

GLI APPUNTAMENTI:

 

Venerdì 21 Febbraio:

GOOD VIBRATIONS. I SEX TOYS DALL’ANTICHITÀ AD OGGI

Sex toys sono oggetti realizzati per incrementare il piacere erotico. Pur essendo presenti nel quotidiano dell’uomo dalla notte dei tempi, questi oggetti del piacere hanno vissuto vicende alterne.

Dalla preistoria passando per la Grecia classica, fino ad arrivare al boom di vibratori dell’800, concluderemo il nostro viaggio conoscendo i giocattoli sessuali moderni e il loro uso nella coppia e nell’autoerotismo.

Scopriremo che in Occidente, dalla fine dell’ottocento e per buona parte del novecento, i medici e le ostetriche hanno curato le “isteriche” massaggiando loro i genitali e che la cultura non è sempre stata favorevole ai sex toys; nel corso del XVIII e XIX secolo, infatti, un sex toy come l’anello per il pene, che aveva reso felici molte coppie dell’antichità, si tramuta in strumento di contenzione allo scopo di  per prevenire l’“orrendo vizio” della masturbazione.

Oggi, grazie allo sdoganamento mediatico e a telefilm come “Sex & the City”, il giocattolo sessuale si è liberato dalle pastoie della volgarità, diventando un oggetto di interesse e di “moda”.

Grazie ad immagini d’epoca e filmati scoprirete “tutto ciò che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere”:

Cos’è un sex toy e come si usa?

Quale funzione assolve l’uso di oggetti per la stimolazione sessuale?

A quando risale il primo sex toy?

Qual’era il “viagra “ dell’ ‘800?

Gli antichi usavano giocattoli sessuali?

Sapevate che tra i sostenitori della repressione sessuale vi fu anche l’industriale John Harvey Kellogg, noto ancora oggi per i corn flakes ?

 

 

Venerdì 14 Marzo:

LO FAMO STRANO. LE FORME ALTERNATIVE  DI SESSUALITÀ

“Lo famo strano”,  il famoso tormentone di Carlo Verdone è ormai entrato a far parte del lessico e della cultura popolare. Ma quanto siamo davvero capaci di “ farlo strano”? e perché ci piace ?.

In campo sessuale non c’è limite a ciò che le persone possono trovare eccitante; oggetti, situazioni strane, dolore… Cercheremo di esplorare queste infinite declinazioni dell’erotismo e faremo un viaggio nel mondo della sessualità alternativa, nelle diverse forme di feticismo e di eccitazione. Scopriremo le manie sessuali di personaggi storici e imperatori romani, fino all’odierno “50 sfumature di grigio” per poi andare a conoscere la filosofia e le pratiche del bondage e del sadomasochismo.

Grazie ad immagini d’epoca e filmati scoprirete “tutto ciò che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere”:

Che significa sesso alternativo?

È possibile provare piacere nel dolore? E perché?

Sapete che ci sono persone che amano fare sesso con le statue?

Sapete che ci sono persone che trovano eccitanti i treni?

Sapete che il regista Tarantino è un feticista dei piedi femminili?

Sapete che la forma di feticismo più diffusa è quella dei piedi?

Cosa c’è di eccitante nell’essere legati?

Qual è la differenza tra sesso deviante e perversione?

Come mai si diventa feticisti?

Sapete che l’imperatore Romano Caligola aveva una passione per gli stivaletti militari?

 

 

Venerdì 4 Aprile

DI BACCO E DI VENERE. IL SESSO NELL’ANTICA ROMA

L’immagine che vedete a fianco proviene dalla facciata di una casa di Pompei, e rappresenta un simbolo fallico che abitualmente era esposto fuori dalle case come “portafortuna”. La scritta recita; “Qui abita la felicità”. Questo ci dà un’idea di quanto fosse importante il sesso nell’antica Roma, un impero in cui la sottomissione degli altri popoli andava di pari passo con la sottomissione sessuale che il romano doveva esercitare verso tutti, uomini o donne.

I Romani apprezzavano molto l’amore a pagamento e tante definizioni di meretricio che oggi conosciamo derivano da essi. La donne romane, inoltre,  sono state le prime femministe della storia.

Nell’antica Roma ci sono stati periodi di grande contraddizione:lo scambismo si è alternato a leggi severissime sull’infedeltà, l’omosessualità era ammessa, ma il soggetto passivo della coppia veniva  punito. Queste ed altre vicende ci accompagneranno nel viaggio all’interno dei costumi sessuali romani, conoscerete le voglie insaziabili di Messalina, il “vizietto” di Giulio Cesare e i soprannomi poco decorosi che vennero affibbiati a Cleopatra in virtù delle sue doti sessuali

Grazie ad immagini d’epoca e video scoprirete “tutto ciò che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere”:

Come si viveva la sessualità all’epoca degli antichi romani?

Sapete che i romani chiamavano l’omosessualità il vizio greco?

Sapete che Giulio Cesare era bisessuale?

Sapete che i romani erano ossessionati dalle dimensioni del pene, mentre i greci apprezzavano i “mini dotati”?

Sapete che Romolo e Remo vennero trovati da una “lupa” cioè da una prostituta?

 

 

Venerdì 14 Marzo:

 

UOMINI E DONNE. ISTRUZIONI PER L’USO

Un celebre libro sosteneva che “gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere”. Nel corso della nostra serata insieme scopriremo che mai frase è stata più azzeccata!. L’evoluzione e la neurobiologia ci hanno resi diversi e complementari; abbastanza differenti da desiderare, a volte, di lasciare il partner e fuggire via più lontano possibile, ma sufficientemente complementari da far sì che le diverse “specializzazioni” maschili e femminili, una volta combinate, aumentassero le capacità di sopravvivenza della coppia, dei figli e della specie umana. Il nostro viaggio alla scoperta dei sessi ci porterà a capire perché gli uomini si orientano perfettamente anche in luoghi sconosciuti e sfoggiano una eccezionale manualità, mentre sembrano mostrare serie difficoltà a trovare il punto G. Indagheremo le motivazioni che spingono una donna a spendere ore nella scelta di capi d’abbigliamento identici che differiscono per sfumature di colore infinitesimali. Sapremo perché agli uomini piacciono le bionde e alle donne il potere. Cercheremo infine di trovare i punti di incontro per fare sì che da tanta differenza emerga una grande ricchezza

Grazie ad immagini e filmati scoprirete “tutto ciò che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere”:

Cosa rende uomini e donne così diversi?

Come funziona la sessualità maschile e femminile?

Perché quando sono tesi o stressati; gli uomini  bevono o menano le mani, le donne  mangiano cioccolato o fanno shopping?

Perché gli uomini non trovano mai nulla?

Perché le donne parlano sempre?

 

 

 

Venerdì 14 Marzo:

NON LO FÒ PER PIACER MIO… SESSO E CHIESA

Lo stretto rapporto che intercorre tra sesso e religionerisale alla notte dei tempi.

Prima delle grandi istituzioni religiose, il sesso era considerato un’attività sacra e celebrato attraverso feste orgiastiche e culti fallici. Nel corso dell’incontro esploreremo gli aspetti oscuri della religione e il modo in cui ha cambiato il nostro atteggiamento verso la sessualità: il matrimonio indissolubile come scelta politica, il concetto di castità come condizione ideale, il legame tra santità e sadomasochismo, l’obbligo per i preti di non sposarsi…

Faremo un viaggio nella sessualità prima dell’avvento della Chiesa per poi attraversare il medioevo e scoprire che fu proprio la Chiesa ad inventare le prime valutazioni sessuologiche! Ci inoltreremo nell’epoca buia dell’inquisizione per la quale il sesso del diavolo costituiva una vera ossessione, indagheremo le perversioni degli uomini di fede e le contraddizioni sulla figura femminile “ santa o puttana”.

Grazie ad immagini d’epoca e filmati scoprirete “tutto ciò che avreste voluto sapere sul sesso e non avete mai osato chiedere

Sapete che in un periodo di massimo fanatismo religioso alcune persone si eviravano per compiacere Dio?

Da dove deriva la “posizione del missionario”?

Sapete che nel medio evo il sesso era considerato nocivo alla salute?

Sapete che alcuni santi non hanno mai fatto un bagno in vita loro?

Sapete che è esistita la confraternita del sacro prepuzio?

Sapete che c’è stato un Papa donna?

Sapete che secondo San Tommaso l’anima era acquisita dal maschio dopo 40 giorni e dalla femmina dopo 80?

 

 

 

In preparazione:

STORIA DELLA PROSTITUZIONE

I SINGOLI EVENTI POSSONO ESSERE RIPETUTI SU RICHIESTA PER GRUPPI NON INFERIORI A DIECI PERSONE

Phone: 349-8367812
Sede operativa: via Accademia Peloritana 29 - Roma
00173 Roma