16 – 17 – 18 Marzo 2011
PROGRAMMA
Il sesso malato: le disfunzioni sessuali: aspetti clinici e psicologici
La mutevolezza del concetto di perversione sessuale nei secoli
Cos’è e come nasce la perversione.
Perversione e crimine
La pedofilia dal mondo greco e romano alla modernità
Perversioni minori: necrofilia vampirismo e cannibalismo
Sesso estremo: bondage, sadomasochismo, disciplina
Analisi di un caso di cronaca, Sesso estremo e risvolti legali
Autoerotismo e staging
Strategie investigative e di contrasto al crimine sessuale
Più una mattinata di workshop e seminario sulle analisi scientifiche a Gennaio (6 ore)
SCHEDA DOCENTI:
Andrea Tamburrini Psicologo, psicoterapeuta, Università Tor Vergata, esperto tematiche di devianza giovanile, Consulente Cepic
Chiara Camerani Psicologa, esperta in criminologia e psicopatologia sessuale, Direttore Centro Europeo Psicologia Investigazione Criminologia, è stata Docente di storia e sociologia dei costumi sessuali, Università dell’Aquila, Esperto ex art 80. Ministero Grazia e Giustizia, Ricercatore progetto Socrates (Università di Palermo e Arma dei Carabinieri)
Ten. Col. Giorgio Stefano Manzi Ten. Col. CC, Comandante del Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, consulente della Commissione Parlamentare Infanzia, docente nei masters Temincri Università “ La Sapienza ” e “Abuso sessuale” Università di Ferrara, esperto esterno del Ministero Affari Esteri per le tematiche d’abuso sessuale. Membro dell’Osservatorio Nazionale sulla pedofilia e pornografia minorile presso la PCM
Perla Lombardo Giurista, Ricercatrice Cepic
MODALITÀ INCONTRI
Venerdì 17.00 – 20.00 presso la scuola Luigi di Liegro (via C. Facchinetti 42- Zona Stazione Tiburtina) (3 ore)
Sabato 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 (7 ore) presso Amepsi – Accademia medico psicologica (via Corvisieri 17 – Zona P.zza Bologna
Domenica 10.00 – 14.00 (4 ore) presso Amepsi – Accademia medico psicologica
Nell’ambito del corso sono previste esercitazioni pratiche guidate da esperti criminalisti e
l’adesione a progetti di ricerca scientifica.
TOTALE ORE FORMATIVE: 20 ORE
ATTESTAZIONE DI FINE CORSO
Il percorso formativo avverrà in attività di formazione coordinata tra il Cepic ed il Ministero della Pubblica Istruzione, grazie a questa collaborazione, al temine di ciascun corso verrà rilasciato dal 4° CTP Luigi Di Liegro, Istituzione Scolastica per la Formazione degli Adulti del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, un attestato relativo alla durata e ai contenuti trattati nel corso che può essere valutato come credito formativo. Durante la frequenza può essere rilasciata certificazione per la fruizione di permessi di studio, in relazione alla singola regolamentazione di categoria (FFPP).
COSTI
I costi verranno indicati per ciascun corso, in base al numero di ore previste.
COME EFFETTUARE L’ISCRIZIONE:
Per iscriversi ai corsi è necessario versare la quota sul c/c postale Cepic 37277407 – IBAN IT 59 M076 0103 2000 0003 7277 407 –
causale “corso di criminologia 12 – modulo…..” e successivamente inviando via e-mail (cepicsegreteria@gmail.com), la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte.
Entro un paio di giorni, riceverete dalla segreteria la mail di risposta e conferma.
COSTO CORSO: € 350,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. POSTI DISPONIBILI 25
Informazioni e contatti:
Dottoressa Camerani: Telefono: 349.8367812. cepicsegreteria@gmail.com