Cosa Facciamo

Formazione

“L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SONO LE ARMI PIÙ POTENTI CHE SI POSSONO UTILIZZARE PER CAMBIARE IL MONDO” N. Mandela

L’esperienza decennale nel campo della formazione, la collaborazione con Enti, Ministeri ed Università, la presenza di docenti accreditati che vantano comprovata esperienza e la collaborazione con professionisti in diversi campi, permettono di fornire un servizio con elevati standard qualitativi, che spazia dal settore delle organizzazioni alla prevenzione e benessere in ambito psicologico, criminologico e sociale.

Il Cepic progetta e realizza interventi didattico-formativi in vari contesti e offre orientamento e consulenza in tema di pianificazione didattica e organizzativa.

Su richiesta di Enti e Amministrazioni Pubbliche o private, organizza inoltre  iniziative formative e personalizzate, da realizzare presso la propria Sede o quella del Committente.
Gli obiettivi, i contenuti e la durata degli interventi vengono definiti con riguardo alle esigenze di volta in volta rappresentate.
La realizzazione dei corsi di formazione ad hoc può essere concordata contattando il nostro Ufficio corsi esterni telefonicamente, oppure per e-mail alla dr.ssa Chiara Camerani.

Per gli eventi da realizzare è possibile consultare i menù “formazione ” e “news attività” dove sono descritte le materie trattate negli anni e i relativi docenti.

Attività di consulenza peritale per pubblici o privati

QUANDO L’AMORE E LA COMPETENZA LAVORANO INSIEME, CI SI ASPETTA UN CAPOLAVORO.
(J. Ruskin)

Il Centro Europeo di Psicologia Investigazione e Criminologia, vista la grande varietà di esperti che collaborano con l’associazione, si avvale di diverse figure professionali ed è in grado di fornire, se richiesto, fornisce un pool di periti secondo un’ottica collaborativa ed interdisciplinare.

Tale approccio consente di soddisfare più di una esigenza, raggiungendo la massima efficacia. Il Centro si farà carico di gestire e coordinare i consulenti coinvolti e, soprattutto, di presentare argomentazioni coerenti fra loro (in caso di più perizie), comprovate e verificate da più figure professionali.

Studio professionale di psicologia e sessuologia ad indirizzo breve strategico

“SEBBENE I PROBLEMI E LE SOFFERENZE UMANE POSSANO APPARIRE COMPLESSI E PERSISTERE DA ANNI, NON PER QUESTO RICHIEDONO LUNGHE E COMPLICATE SOLUZIONI” G. Nardone

L’approccio strategico fornisce un’efficace alternativa alla tradizionale psicoterapia, fornendo soluzioni in tempi brevi e rendendo chi ne fruisce autonomo e indipendente dal terapeuta.

Attività di ricerca e innovazione

LO STUDIO E LA RICERCA DELLA VERITÀ E DELLA BELLEZZA RAPPRESENTANO UNA ATTIVITÀ IN CUI È PERMESSO DI RIMANERE BAMBINI PER TUTTA LA VITA.  A.Einstein

L’impegno nella ricerca e nella sperimentazione costituiscono il motore e la base della nostra attività.

Negli anni ci hanno consentito di divenire un punto di riferimento nell’ambito della valutazione delle derive settarie pericolose, attraverso la creazione di un manuale operativo per l’investigazione e l’interpretazione di crimini a sfondo rituale e di un test atto a valutare il grado di pericolosità nei gruppi religiosi, settari e nei nuovi movimenti religiosi.

Nello studio delle condotte sessuali estreme abbiamo proposto studi innovativi, pubblicazioni e ricerche sul campo, nella valutazione della psicopatia e della pericolosità sociale siamo trainer accreditati ed abbiamo contribuito alla validazione della versione italiana della Psychopathy Checklist Revised di Robert Hare.

Attualmente il nostro impegno è profuso nell’ambito del progetto europeo SPIRIT che coinvolge 17 partner provenienti da 9 Paesi (UK, ES, BE, PL, RS, EL, DE, IT, SE), ed è volto a sviluppare un sistema capace di “arricchimento semantico del significato (semantically rich sense-making capability)” per facilitare gli investigatori delle Forze di Polizia nella risoluzione delle molteplici identità usate per scopi criminali e terroristici.

SPIRIT darà la possibilità di avviare in maniera continuativa delle ricerche associative complesse su tutti i tipi di dati sorgente rilevanti per una data investigazione, correlare informazioni da dati multimediali, fornire uno spazio di ragionamento su informazioni non certe, strutturare e manipolare le informazioni in una vista unificata di tutte le prove disponibili in una knowledge base persistente. SPIRIT mira a stimolare un processo collaborativo tra gli investigatori e il sistema nel risolvere le identità e nel far progredire le investigazioni tramite la proposta di indizi e spunti non ovvi non appena vengono individuati, usando un processo di collaborative reasononing e di evolutionary knowledge creation. L’obiettivo ultimo è quello di dare all’investigatore uno strumento forense per la risoluzione delle identità e per la presentazione in tribunale sia dei risultati che delle modalità di ottenimento degli stessi.

Attività svolte

Una lunga e proficua storia di successi ci accompagna, curiosa tra le tante cose che ti possiamo offrire!
Drink sex and dine

Drink sex and dine

UN AFFASCINANTE VIAGGIO NELLA STORIA DEL SESSO

Happiness

Happiness

Il Benessere passa per il corpo ma anche per l’anima, perché allo stesso modo del corpo, anch’essa deve essere coccolata, educata, allenata per...

La scena del crimine

La scena del crimine

I progressi scientifici in ambito forense, hanno portato la figura del criminalista e dell’Esperto ricerca tracce, ad acquisire un peso sempre più...

Drink, food and Crime: Apericena col crimine

Drink, food and Crime: Apericena col crimine

APERICENA COL CRIMINECRONACHE E RICOSTRUZIONI DEI FATTI DI SANGUE ROMANI

Psicopatologia sessuale: normalità, patologia, crimine

Psicopatologia sessuale: normalità, patologia, crimine

Il sesso malato: le disfunzioni sessuali: aspetti clinici e psicologiciLa mutevolezza del concetto di perversione sessuale nei secoliCos’è e come...

CEPIC Curriculum

ATTIVITA’

IL CEPIC – Centro Europeo di Psicologia Investigazione e Criminologia è un’associazione senza scopo di lucro nata a Roma nel 2002, che si occupa di formazione, consulenza ed intervento in ambito socio-sanitario e forense. Dal 2016 è iscritto nel “Registro delle associazioni ed enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni” (n° di registrazione 520) afferente all’ UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità. L’Ufficio promuove la parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica

Negli anni...

Il Cepic partecipa al Progetto denominato SPIRIT e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 nell’Area SECURITY-FCT (Fight against Crime and Terrorism) come RIA (Research and Innovation Action) con finalità di contrasto al crimine e al terrorismo.

SPIRIT è costituita da 17 partner provenienti da 9 Paesi e comprende Forze di Polizia, università e imprese.

Scopo di SPIRIT è quello di sviluppare una metodologia, con relativo software atto a coadiuvare gli investigatori delle Forze di Polizia nella risoluzione delle molteplici identità usate per scopi criminali e terroristici attraverso l’avvio di ricerche complesse su tutti i tipi di dati sorgente così da far progredire le investigazioni tramite la proposta di indizi e spunti attraverso un processo di collaborative reasoning.

Il Cepic è impegnato in attività didattiche, formative, di ricerca e progettazione, nel campo della psicologia, della criminologia, della psicologia giuridica, sicurezza, sociologia criminale, sociologia della devianza, criminalistica, psicologia investigativa, antropologia criminale, psicopatologia forense, psichiatria forense, psicologia sociale, psicoterapia, sessuologia, grafologia, psicopatologia sessuale, psicologia della devianza, scienza dell’investigazione. Offre inoltre, sostegno e consulenza in ambito psicologico, formativo, investigativo e forense.

Negli ultimi anni, dati i molteplici impegni dei soci, coinvolti nella progettazione di diversi bandi europei, si è scelto di realizzare moduli formativi per conto di altre strutture (come nel caso del corso 2016 sulla psicopatia per l’ordine degli avvocati di Grosseto o del modulo realizzato per il Comune di Roma in tema di Pari opportunità) o di offrire la competenza dei soci in qualità di docenti e relatori.

Attualmente è in preparazione una piattaforma e-learning che sarà attiva per la fine del 2019 con la relativa programmazione per la formazione a distanza.

Corsi su: “Disabilità e sessualità” – “Patologie relazionali e devianza” – “Psicologia dell’emergenza e intervento sul trauma”

La presidente del Cepic è impegnata in qualità di docente, per conto di Laborform formazione & salute (provider Ecm), nel portare in diverse città italiane (Roma, Genova, Bologna, Sassari, Avezzano, Campobasso, Ancona, Cagliari, Bari), diversi corsi teorico pratici di 8 ore, indirizzati a psicologi, medici, neuromotricisti, educatori, infermieri, fisioterapisti e operatori.

Per leggere il curriculum completo del Cepic puoi farlo QUI!

Phone: 349-8367812
Sede operativa: via Accademia Peloritana 29 - Roma
00173 Roma